L’APPELLO
In un tempo di guerra, cosa possiamo fare noi per la pace? Prenderci cura di noi, degli altri e del pianeta
Il 1 marzo 2025 partecipa anche tu alla IV Giornata della Cura delle persone e del pianeta
“C’è un modo per trasformare il nostro mondo. Richiede che ci impegniamo nuovamente a prenderci cura di noi stessi e degli altri, accettando e ripensando le nostre responsabilità di cura e fornendo risorse sufficienti per la cura.”
Joan C. Tronto
Sabato 1 marzo 2025 si svolgerà la IV Giornata nazionale della Cura delle Persone e del Pianeta. Un giorno dedicato alla riscoperta e alla promozione del valore alla cura di noi e degli altri, della città e del pianeta in cui viviamo.
In un mondo in guerra, mentre siamo costretti a soffrire le conseguenze di decenni di individualismo e incuria, “dobbiamo sviluppare una mentalità e una cultura del prendersi cura capace di sconfiggere l’indifferenza, lo scarto e la rivalità che purtroppo prevalgono” (Papa Francesco).
Nell’ora della crisi più grande, la cura è la risposta più efficace.
La cura reciproca è il modo più concreto che abbiamo per fronteggiare i problemi, ridurre le violenze e le sofferenze e cambiare le cose, qui e ora, senza aspettare che lo facciano altri, senza aspettare domani. Per questo la dobbiamo riscoprire, studiare e imparare, organizzare e promuovere.
Non dimentichiamoci che la cura è un “diritto umano” costituzionale e universale, che va rispettato, attuato, organizzato e finanziato.
Chiunque tu sia, ovunque tu sia, il 1 marzo (e non solo), puoi fare qualcosa per sviluppare una mentalità e una cultura, una società, una politica e un’economia della cura.
Registra e diffondi il tuo video/audio messaggio per dare valore alla cura e:
- illumina e diffondi le persone, le storie, le esperienze, i percorsi e le attività di cura del tuo territorio che contribuiscono al nostro ben-essere personale e collettivo;
- dai il giusto valore pubblico a tutti i lavori di cura;
- reclama più risorse pubbliche destinate alla cura;
- ridai valore alle parole che curano;
- promuovi un’equa ripartizione tra uomini e donne dei lavori di cura della casa e della famiglia;
- promuovi una seria educazione alla cura e valorizza le esperienze che si stanno facendo nelle nostre scuole;
- denuncia le situazioni di incuria.
Chiunque tu sia, ovunque tu sia, il 1 marzo (e non solo), puoi fare qualcosa per sviluppare una mentalità e una cultura, una società, una politica e un’economia della cura.
Registra e diffondi il tuo video/audio messaggio per dare valore alla cura e:
- illumina e diffondi le persone, le storie, le esperienze, i percorsi e le attività di cura del tuo territorio che contribuiscono al nostro ben-essere personale e collettivo;
- dai il giusto valore pubblico a tutti i lavori di cura;
- reclama più risorse pubbliche destinate alla cura;
- ridai valore alle parole che curano;
- promuovi un’equa ripartizione tra uomini e donne dei lavori di cura della casa e della famiglia;
- promuovi una seria educazione alla cura e valorizza le esperienze che si stanno facendo nelle nostre scuole;
- denuncia le situazioni di incuria.
Vi invitiamo a restare in contatto con noi per non perdere nessuna novità. Come?
ISCRIVENDOVI ALLA NEWSLETTER (scriveteci a info@polygonal.ngo)
CONTINUANDO A SEGUIRE COSTANTEMENTE IL NOSTRO SITO UFFICIALE