È ora online la programmazione culturale 2025 dell’APS Polygonal, che permetterà a chiunque di sapere per tempo cosa succederà nella Biblioteca Elio Filippo Accrocca e nell’Archivio storico comunale Pierluigi De Rossi, istituti culturali che ormai da tre anni sono gestiti dall’associazione, attraverso bando pubblico indetto dal Comune di Cori. Ma la programmazione culturale di Polygonal non si ferma qui, in quanto spazierà su tutto il territorio di Cori e Giulianello (coinvolgendo, ad esempio, il Monumento naturale Lago di Giulianello) e toccherà anche altri Comuni della provincia di Latina.
Non mancheranno i progetti Erasmus, che negli anni hanno permesso di mettere a disposizione della comunità locale importanti strumenti per fronteggiare problematiche strutturali (es.: il Corso di formazione digitale per gli anziani, volto a rendere i partecipanti maggiormente autonomi nell’utilizzo delle nuove tecnologie per la vita di tutti i giorni).
Il 2025 è l’anno di importanti celebrazioni: l’ottantesimo dalla Liberazione (1945 – 2025), i cento anni dalla nascita di Alberto Manzi e di Marcello Mastroianni. Proprio in occasione di queste importanti iniziative, torneranno a trovarci importanti autori come Vauro Senesi e Marco Omizzolo, nonché avremo l’onore di accogliere Giulia Manzi, figlia del maestro Alberto. Non mancheranno, ovviamente, Visioni e Insania, due festival che negli anni sono sempre più diventati punti di riferimento per il territorio locale e non solo.
Vi invitiamo a salvarvi questa pagina e a visitarla costantemente, perché la programmazione è in continuo aggiornamento e sarà dunque soggetta all’inserimento di tante bellissime novità.
Buona lettura!
CALENDARIO CULTURALE 2025
22 Febbraio 2025
Tipologia evento: Presentazione libro
Titolo: Mancano 90 alla follia!, di Alessandro Celli
Trama: Mancano 90″ alla follia è un’opera composta da 73 scritti. Con eloquente minimalismo descrivono la realtà e, attraverso l’ironia e lo spiazzamento, inducono al pathos. È un pamphlet di prosa satirica, dove gli Autori tentano di esercitare la capacità critica insita nel vedere le crepe nella Società laddove gli altri vedono la via piana.
73 colpi di rasoio, che solo in apparenza possono risultare violenti e che, invece, proprio come faceva Lucio Fontana, praticano un’apertura su terze dimensioni.
L’Opera, a livello metafinzionale, si propone di criticare anche con asprezza quelle che gli Autori reputano alcune delle idee malsane della Società, specialmente quelle che virano verso forme di dittatura etica e di “spinta gentile”. A livello strutturale, il lettore non si imbatte in alcuni protagonisti, ma nell’Umanità intera e, per queste ragioni, il testo assume volutamente una forma policentrica. Sul piano lessicale, vi sono alcuni inserti in dialetto romanesco, qual è quello dei Castelli Romani.
Data, orario e location: 22 Febbraio 2025, ore 17.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori
1° Marzo 2025
Evento: Lectio Magistralis sulle armi chimiche
Titolo: Il pericolo delle armi chimiche per la società globale, di Franco Cataldo
Focus: Lectio magistralis. Focus: Lectio magistralis. Nel corso della lectio magistralis parleremo delle minacce globali derivanti dalle tre armi anticonvenzionali: Armi chimiche, Armi biologiche e Armi nucleari.
Data, orario e location: 1° marzo, ore 17.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori
8 Marzo 2025
Evento: Presentazione libro
Titolo: Pollock e Rothcko: il gesto e il respiro
Trama: Da un lato la perfezione del gesto, dall’altro la ricerca di una pittura che «respira»: Jackson Pollock e Mark Rothko sono stati gli interpreti finali di due visioni dell’arte che si fronteggiano da secoli.
La storia intensa e drammatica di due personalità straordinarie, fondamentali nella creazione del paesaggio mentale dell’uomo contemporaneo.
Data, orario e location: 8 marzo, ore 17.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori
9 Marzo 2025
Evento: Presentazione libro
Titolo: Gli anni ‘70 – Le donne raccontano
Trama:
Data, orario e location: 8 marzo, ore 17.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori
29 marzo 2025
Evento: Incontro sulla Resistenza con Vauro Senesi
Titolo: Da definire
Attività: Da definire
Data, orario e location: 25 marzo, ore 17.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori
5 aprile 2025
Tipologia Evento: Presentazione libro
Titolo: Sette Pater Ave e Gloria
La storia del popolo italiano nella commovente autobiografia di Laura Scalabrini, inseparabile dalla comunità familiare e di paese in cui si svolge, nel territorio di Reggio Emilia. La povertà, le fatiche vissute come naturali, senza pensarci, la morale schietta, essenziale, profonda sono riassunte nella penitenza sempre uguale che il parroco dava alle donne contadine che si confessavano: 7 pater ave gloria. Per loro, che in una settimana erano capaci di sommare tanti sacrifici, la preghiera diventava una specie di distrazione e di riposo. La tragedia nazionale che è stata la storia italiana dal fascismo, alla guerra, il dopoguerra fino all’inizio della società dei consumi, è dipinta qui con gli occhi e le mani della saggezza contadina. La storia è intrisa delle virtù tipiche delle generazioni che ci hanno preceduto: il legame fatto di rispetto, la stima, l’amore profondo per i genitori… Virtù che l’ubriacatura del benessere, ha vanificato in molti premiando l’egoismo individualista, diventa in questo libro una provocazione e una rivincita per l’Italia del post-Covid.
Data, orario e location: 5 aprile 2025, ore 17.30, Biblioteca E.F.Accrocca, Cori
13 aprile 2025
Tipologia Evento: Inaugurazione panchine europea e dei diritti umani
Titolo: Giornata della pace e della democrazia (titolo da confermare)
A maggio del 2024 l’APS Polygonal e l’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli, con il coinvolgimento del Comune di Cori e dell’ASBUC di Giulianello, hanno intitolato la sala studio della Biblioteca E.F.Accrocca ad Altiero Spinelli. Inoltre, la città di Cori ha ospitato il Seminario regionale per studenti e studentesse dedicato al Federalismo europeo ed organizzato annualmente dall’Istituto Spinelli con il supporto della Regione Lazio. Allo scopo di dare continuità e contribuire a rafforzare l’identità europea e di pace delle comunità di Cori e Giulianello, la mattina del 13 aprile, presso la Tenuta ASBUC del Monumento Naturale Lago di Giulianello, si inaugureranno due panchine: una dedicata all’Unione Europea e l’altra ai Diritti umani. L’evento vedrà il coinvolgimento delle realtà menzionate prima più Amnesty International.
Data, orario e location: 13 aprile, ore 10.30, Tenuta ASBUC, Giulianello
13 aprile 2025
Tipologia Evento: Presentazione libro
Titolo: Non è mai troppo tardi”, di Giulia Manzi
Trama: Alberto Manzi è stato un educatore, scrittore e pedagogista italiano, noto per aver rivoluzionato il mondo dell’insegnamento. In Italia è ricordato per aver condotto la trasmissione Non è mai troppo tardi, con cui ha contribuito all’alfabetizzazione di migliaia di persone. I suoi romanzi, tradotti in più di 30 lingue, sono un inno all’inclusione, al progresso sociale e all’istruzione. Giulia Manzi ne delinea la figura più inedita, tra vita privata e il suo impegno sociale.
«Non sono mai stata molto favorevole a “distribuire” pezzi di mio padre al di fuori dell’ambito privato e familiare. Da piccola non riuscivo a capire perché dovessimo presenziare a inaugurazioni, intitolazioni e cerimonie che lo riguardavano. Un giorno mia madre mi ha detto che aveva registrato un’intervista: “È un regalo per te” aggiunse. Era certa che un giorno avrei voluto sapere».
Data, orario e location: 13 aprile, ore 10.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori
17 maggio 2025
Tipologia Evento: Presentazione libro
Titolo: Il mio nome è Balbir, di Marco Omizzolo
Trama: A soli 80 chilometri da Roma, nell’Agro Pontino, Balbir ha lavorato in condizioni di schiavitù per una retribuzione che variava tra i 50 e 150 euro al mese. Per mangiare rubava il cibo che il padrone italiano, vicino a diversi clan mafiosi, gettava alle sue galline e maiali. Un inferno vissuto in un paese democratico che afferma di essere fondato sul lavoro. Balbir ha però deciso di non rassegnarsi e di ribellarsi, di lottare per la sua e la nostra libertà e dignità, rischiando la vita più volte. Un uomo “in rivolta”, come direbbe Camus, la cui lotta ed esempio sono il più grande antidoto contro ogni forma di razzismo, fascismo, violenza, sfruttamento e schiavismo. Lui è Balbir, un bracciante indiano, e questa è la sua storia..
Data, orario e location: 17 maggio, ore 17.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori
18 maggio 2025
Tipologia Evento: Proiezione documentario
Titolo: Life is a game, di Luca Quagliato
Trama: Il padrone c’è, ma si nasconde. Solo che qui il padrone si nasconde dietro un algoritmo, non ha volto, anima né cuore. Incita, premia e punisce. E’ onnipresente e impossibile da contattare. I riders lo sanno: questo non è un gioco, è un lavoro vero, come se stessimo in fabbrica invece che sulla strada. E il ritmo che ci chiedono ci mette tutti i giorni a rischio, un rischio che resta solo sulle nostre spalle. Se si scivola per la pioggia, se si arriva in ritardo per il traffico, all’algoritmo non interessa, punisce e penalizza.
Data, orario e location: 17 maggio, ore 17.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori