Laboratori, eventi, coworking e libri
Biblioteca di Cori
Come Polygonal, siamo orgogliosi di gestire la biblioteca e l’archivio storico del Comune di Cori.
ORARI DI APERTURA
LUNEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ 9:00 – 13:00; 15:00 – 19:00
MARTEDÌ & MERCOLEDÌ 9:00 – 16:30
LUNEDÌ & GIOVEDÌ Laboratorio di Scacchi 17:00 – 19:00
MERCOLEDÌ Corso di italiano 17:30 – 19:00
GIOVEDÌ Sportello cittadino 9:00 – 13:00
VENERDÌ Laboratorio di lettura attiva 18:00 – 19:00
INDIRIZZO: https://maps.app.goo.gl/UuuZCN2EsF4iDkak9Vicolo Macari, 1 04010 Cori

Una biblioteca di comunità
La Biblioteca di Cori è un luogo accogliente, con ampi spazi di studio, un crescente numero di risorse, un’ottima wifi, moderne postazioni computer e laboratori per tutte le età.
A livello di offerta culturale, proponiamo innumerevoli presentazioni di libri, di lavori di ricerca ed eventi, come anche letture per bambini e adulti, laboratori di scacchi, di robotica e di programmazione base, di lingua italiana, nonché proiezioni di film.
Proponiamo collaborazioni con le scuole di ogni grado, come anche l’opportunità di effettuare tirocini universitari e/o alternanza scuola lavoro.


Un archivio popolare
L’Archivio Storico è punto di riferimento per numerosi studenti universitari, per studiosi esperti e per i cultori di storia locale. Nell’Archivio è possibile trovare documenti a partire dal 1519.
L’attività principale svolta nell’Archivio storico è la consultazione del materiale per fini storici, da parte di studiosi, ricercatori, studenti e da un pubblico non specialista, attraverso l’assistenza offerta dai responsabili.
Abbiamo avviato laboratori didattici con le scuole e le associazioni, allo scopo di avvicinare a un mondo sconosciuto ai più, facendo sì che i più giovani possano appassionarsi alla storia locale. Soprattutto, ci siamo concentrati su tematiche attuali, con occhio verso il passato: diritti delle donne, ambiente, cucina antica, diritti dei bambini, antirazzismo ecc.
Sono in corso importanti iniziative di valorizzazione, tanto sulla documentazione conservata presso l’archivio storico, quanto su documentazione conservata presso fondi archivistici privati.
Trasparenza

Articoli correlati
La Giornata della cura in Biblioteca (1 marzo 2025)
Anche quest’anno aderiamo alla Giornata della Cura delle persone e del pianeta, un appuntamento che ci porta a rinnovare l’impegno per un mondo più sostenibile e vivibile per tutti gli...
Una programmazione culturale per una visione democratica
Nelson Mandela, esponente della nonviolenza, Premio Nobel per la pace e protagonista della lotta di liberazione del Sudafrica dall’apartheid, nonché primo Presidente democraticamente eletto del Sudafrica libero, sosteneva a ragione...
Programmazione culturale: il calendario degli eventi 2025
È ora online la programmazione culturale 2025 dell’APS Polygonal, che permetterà a chiunque di sapere per tempo cosa succederà nella Biblioteca Elio Filippo Accrocca e nell’Archivio storico comunale Pierluigi...
Sun in the Age: Cori ospita il terzo meeting per discutere sui prossimi passi
Sun in the Age si impegna ad affrontare il problema della solitudine e dell’isolamento sociale tra gli anziani, una questione che è emersa con forza durante la pandemia. Attraverso l’implementazione...