La Giornata della cura in Biblioteca (1 marzo 2025)

Anche quest’anno aderiamo alla Giornata della Cura delle persone e del pianeta, un appuntamento che ci porta a rinnovare l’impegno per un mondo più sostenibile e vivibile per tutti gli esseri viventi. Ogni giorno ciascuno di noi contribuisce a rendere il mondo un posto migliore, ma i problemi non mancano: le guerre, la fame, le disuguaglianze sociali etc. sono ancora fortemente presenti e ben lontane dall’essere sconfitte.

Nel nostro piccolo, come APS Polygonal, proveremo a dare il nostro contributo affinché la Cura del prossimo e dei luoghi che viviamo diventi il principio predominante nella vita di tutti i giorni. Celebreremo la giornata del primo marzo con una lectio magistralis sulle armi chimiche, condotta dal docente universitario Franco Cataldo, che ci farà conoscere meglio la pericolosità di queste armi nei confronti degli esseri viventi.

Ma la Cura sarà alla base della programmazione culturale di tutto il mese di marzo, con una serie di importanti appuntamenti. Alla Lectio magistralis di Franco Cataldo, infatti, seguirà la presentazione di un libro sulle proteste delle donne negli anni ’70 e l’inaugurazione della mostra di Amnesty International, dal titolo Proteggo la protesta. Chiuderemo con Vauro Senesi, con cui ci confronteremo sul significato e il valore della Resistenza a 80 anni dalla Liberazione.

Di seguito il programma di marzo sul tema della cura

 

1° marzo, ore 17.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori 

Evento: Lectio Magistralis sulle armi chimiche 

Titolo: Il pericolo delle armi chimiche per la società globale, di Franco Cataldo 

FocusLectio magistralis. FocusLectio magistralis. Nel corso della lectio magistralis parleremo delle minacce globali derivanti dalle tre armi anticonvenzionali: Armi chimiche, Armi biologiche e Armi nucleari. 

 

 

9 marzo, ore 17.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori 

Titolo: Gli anni ‘70 – Le donne raccontano 

Trama “Ventinove donne diverse per età, condizione sociale ed esperienza politica raccontano la stagione del neo-femminismo nel nostro Paese, attraverso un’ottica locale, quella di una realtà di provincia, della città di Latina, vivace e per certi versi emblematica del clima di quel periodo, intrecciata agli eventi nazionali del movimento delle donne”

 

 

9 – 16 marzo, ore 17.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori 

Titolo: Gli anni ‘70 – Le donne raccontano  

La campagna globale “Proteggo la protesta” intende sfidare gli attacchi internazionali e diffusi alla protesta pacifica, supportando le e i manifestanti pacifici e sostenendo le cause dei movimenti sociali che spingono al cambiamento per la realizzazione dei diritti umani. Il nostro obiettivo è che tutte le persone possano intraprendere azioni pacifiche e far sentire la propria voce, in sicurezza e senza ripercussioni! La mostra verrà inaugurata subito dopo la presentazione del libro “Gli anni ’70 – Le donne raccontano”

 

29 marzo, ore 17.30, Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Cori 

Evento: Incontro sulla Resistenza con Vauro Senesi 

A 80 anni dalla Liberazione, un momento di riflessione su cosa è stata la Resistenza allora e quale ruolo ricopre ancora oggi.

 

Vi invitiamo a restare in contatto con noi per non perdere nessuna novità. Come?

TESSERANDOVI A POLYGONAL

ISCRIVENDOVI ALLA NEWSLETTER (scriveteci a info@polygonal.ngo)

CONTINUANDO A SEGUIRE COSTANTEMENTE IL NOSTRO SITO UFFICIALE

e non perderti il calendario completo (e in continuo aggiornamento!) degli eventi culturali!

Condividi l'articolo sui social!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Rimani aggiornato su nuove notizie!

Picture of Angelo Cioeta

Angelo Cioeta

Articoli recenti

Scopri i nostri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Opportunità, webinar, progetti, bandi, notizie locali: iscriviti con un semplice clic e rimani in contatto.