Nelson Mandela, esponente della nonviolenza, Premio Nobel per la pace e protagonista della lotta di liberazione del Sudafrica dall’apartheid, nonché primo Presidente democraticamente eletto del Sudafrica libero, sosteneva a ragione che La cultura è l’arma più potente per combattere l’ignoranza, unire le persone e costruire il futuro. Sono parole forti, coraggiose e universali, valide per qualsiasi periodo storico. Dunque, anche per l’epoca contemporanea, che sempre più sembra (ri)cadere in quelle tentazioni guerrafondaie che mai hanno risolto problemi, bensì li hanno acuiti al prezzo di milioni di morti.
Nel nostro piccolo, dunque, fin dalla nascita della nostra Associazione (2017) e dalla presa in gestione della Biblioteca Elio Filippo Accrocca e dell’Archivio storico comunale Pierluigi De Rossi (2022), cerchiamo di dare il nostro contributo affinché la cultura dei valori democratici e dei diritti umani continui ad essere la strada maestra, che ci permetta di arrivare quanto prima.
Uno dei primi libri che abbiamo presentato in Biblioteca è stato Una persona alla volta, di Gino Strada. Medico chirurgo e fondatore di Emergency (associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà), Strada – in occasione della cerimonia per il conferimento del “Right Livelihood Award 2015″ – così dichiarava: La maggiore sfida dei prossimi decenni consisterà nell’immaginare, progettare e implementare le condizioni che permettano di ridurre il ricorso alla forza e alla violenza di massa fino alla completa disapplicazione di questi metodi. La guerra, come le malattie letali, deve essere prevenuta e curata. La violenza non è la medicina giusta: non cura la malattia, uccide il paziente. Parole che sposiamo nella loro interezza.
Su tutto questo, anche quest’anno abbiamo basato la programmazione culturale.
Non solo. Oltre a ciò, è necessario menzionare il territorio di Cori e Giulianello, sul quale operiamo quotidianamente. Da quasi 10 anni investiamo le nostre energie, cercando di contribuire alla crescita della comunità locale. In questi 3 anni di gestione della Biblioteca e dell’archivio storico abbiamo avuto modo di mettere su numerosi incontri con
l’autore, laboratori settimanali di scacchi e per bambini, un corso di italiano per stranieri, formazioni Erasmus e molto altro. Al di fuori abbiamo dato vita ai Festival Visioni e InSania e a tanti altri progetti culturali e sociali che hanno coinvolto le comunità corese e giulianese. La partecipazione costantemente numerosa alle tante iniziative proposte, oltre a farci piacere, diventa lo stimolo principale per continuare a lavorare sul territorio, con l’impegno di migliorare sempre. Per questo, non finiremo mai di ringraziarvi e non mancherà occasione di continuare a vederci.
Come già accaduto (ad esempio) per la mostra su Gianni Rodari, anche quest’anno non mancheranno particolari momenti celebrativi. Nello specifico, concentreremo buona parte delle nostre energie sull’80° anniversario dalla Liberazione (1945 – 2025), sui centenari dalla nascita di Alberto Manzi e di Marcello Mastroianni. Proprio in occasione di queste importanti iniziative, torneranno a trovarci importanti autori come Vauro Senesi e Marco Omizzolo, nonché avremo l’onore di accogliere Giulia Manzi, figlia del maestro Alberto.
E’ una programmazione ricca e in continuo aggiornamento. Per questo, vi invitiamo a restare in contatto con noi per non perdere nessuna novità. Come?
ISCRIVENDOVI ALLA NEWSLETTER (scriveteci a info@polygonal.ngo)
CONTINUANDO A SEGUIRE COSTANTEMENTE IL NOSTRO SITO UFFICIALE
Vi lasciamo ora alla Programmazione 2025. Buona lettura e a presto!